ASPETTARE STANCA
L'associazione
   
Associati / Aderisci
   
Statuto e Regolamento
   
Aspettare.....
   
Aspettare nel
XX Municipio
   
Aspettare in Europa
   
Aspettare a Francavilla Fontana
   
Aspettare scherzandoci su
   
Contattaci
   
Abbiamo Letto
   
Gli incontri
   
Link
   
Forum
   
Home
   

Elezioni Politiche 2006
Consulta qui le liste elettorali >>>

aiuti il Paese a ricuperare il senso della legalità? Un’Italia impegnata a elaborare una politica estera «europea», più che «filoamericana», al servizio della pace e della giustizia nel mondo?
Questa è la scelta che abbiamo dinanzi: quale Italia vogliamo? Ecco perché occorre «valutare con sapienza i programmi», giudicarne cioè 1) i valori, 2) le riforme, 3) la classe politica.
1. I valori
I valori su cui fondare il «progetto Italia» non li dobbiamo inventare. Sono già enunciati nella Costituzione: la dignità del lavoro e il primato della persona umana con i suoi diritti inviolabili: all’uguaglianza, alla libertà, alla partecipazione (artt. 1-4), la famiglia fondata sul matrimonio (art. 29), il diritto dei genitori di istruire ed educare i figli (art. 30), il diritto alla tutela della salute (art. 32), la sussidiarietà responsabile delle autonomie locali nel rispetto dell’unità nazionale (art. 5), la libertà religiosa (artt. 8, 19), il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali (art. 11).
Il problema, dunque, non sta tanto nella loro individuazione, quanto piuttosto nella interpretazione diversa che ne danno, da un lato, la Casa delle Libertà in senso neoliberista, dall’altro, l’Unione in senso solidale e riformista. Valutarli «con sapienza», significa chiedersi quale dei due programmi sia più rispettoso dello spirito della Costituzione, più adeguato a sanare le disuguaglianze tra Nord e Sud, più conforme alla dottrina sociale della Chiesa.
Non è qui il caso di ripetere analisi che abbiamo già fatto molte volte (cfr SORGE B., Quale Italia vogliamo? Un vademecum per i cattolici in politica, Àncora, Milano 2006). Preferiamo piuttosto riflettere su una questione di fondo, che in questa infuocata campagna elettorale è tra le più discusse, da una parte e dall’altra: il riconoscimento giuridico delle coppie di fatto, anche omosessuali.
La gerarchia in proposito è intervenuta ripetutamente, essendo suo compito formare le coscienze e giudicare della coerenza o meno, sul piano morale e religioso, anche delle scelte politiche. Perciò, Benedetto XVI non ha fatto che compiere il suo dovere pastorale ribadendo che «è un grave errore oscurare il valore e le funzioni della famiglia legittima fondata sul matrimonio, attribuendo ad altre forme di unione impropri riconoscimenti giuridici, dei quali non vi è, in realtà, alcuna esigenza sociale» («Discorso agli Amministratori della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Roma», in L’Osservatore Romano, 13 gennaio 2006, 5).
Nello stesso tempo, anche i fedeli laici sono tenuti a testimoniare e difendere con la parola e con la vita valori che sono irrinunciabili, tra cui primeggiano, per la loro portata oggettiva, la difesa della vita e la tutela della famiglia fondata sul matrimonio. Tuttavia, pur avendo maturato questa convinzione alla luce della fede, il loro non è un impegno confessionale, ma laico e civile. Infatti, a prescindere dalla fede, nessuna trasformazione culturale o di costume potrà mai eliminare il ruolo essenziale di cellula fondamentale della società, che compete alla famiglia fondata sul matrimonio, essendo questa l’unica forma di «stabile istituzione sovraindividuale» (Corte Costituzionale, sentenza n. 8/1996). Del resto la nostra Carta Repubblicana riconosce, «laicamente», solo la famiglia fondata sul matrimonio (art. 29), poiché – spiega la Corte Costituzionale –...
Continua>>>
<<<Torna alla pagina precedente
<<<Torna alla Home page

 

 

 

 

 

 

 
 
 
ca</a>